Oggi presentiamo L’Oleandro e’una pianta sempreverde ed è velenosa, con un mito ricco di” personaggi eccellenti”.
SCHEDA BOTANICA: è una pianta molto facile da curare , resistente e durevole, vive bene anche in vaso . Richiede poche attenzioni ogni 3/5 giorni per le innaffiature , solo in primavera -estate. Ha una estetica molto decorativa Grazie ai fiori che sbocciano fino al tardo autunno ed è sempreverde , il suo nome botanico è Nerium Oleander con decine di varietà di fiori di colori diversi . Giunse nel mediterraneo in epoche lontanissime, probabilmente dal medio Oriente. già nel 300 D.C. Era utilizzato Teofrasto uno Scienziato lo menzionava in un trattato sulle piante . Nerium deriva dal nome con il quale la pianta veniva chiamata nell’antica Grecia. Oleander si riferisce alla somiglianza con quella dell’olivo . In Giappone è sacra l’emblema della pace fra i popoli , perché un ‘esemplare di Oleandro sopravvisse alla bomba atomica su Hiroshima! FAQ: 1) L’Oleandro va concimato da aprile a settembre ogni 12/15 gg . Il concime universale a fine inverno somministrare un concime organico. 2) Un Oleandro può costare circa 15/20€ . 3) Si può scegliere sia in giardino che in vaso basta che sia esposta al sole e riparata dai venti ed il terreno venga allentato con uno zappino per fa penetrare meglio le radici .
MITO : l’Oleandro nasce secondo la leggenda dalle fronde dell’Alloro associato ad Apollo , e delle Rose selvatiche in riferimento ad Afrodite trasformata in Alloro per sfuggire alla corte di Apollo .
AFORISMA: Un giorno ti scriverò una poesia dove ci saranno tutti i colori dell’oleandro . Cit. Fabrizio Caramagna .