40.000 ragazzi in rete seguiranno la diretta del Premio Elsa Morante, mentre in 1000 studenti avranno il privilegio di seguire dal vivo l’evento presieduto da Dacia Maraini a Città della Scienza, il 13 maggio alle 10,00
Tutto pronto per la XXXIX edizione del Premio Elsa Morante, che ricorda la grande scrittrice nel quarantennale della sua scomparsa.
Il 13 maggio alle 10 del mattino, infatti, ben due sale di Città della Scienza, a Napoli, apriranno i battenti per ospitare un po’ più di mille tra studenti e pubblico di lettori, che avranno la fortuna di poter provare dal vivo le emozioni dell’evento di cultura e spettacolo che in circa 40.000 seguiranno dall’ Italia e dall’ estero anche in diretta streaming sulle pagine social del Premio.
11 i vincitori nei vari ambiti della creazione e della cultura, accompagnati dai vertici delle più importanti case editrici, 10 i giurati guidati dalla più amata delle scrittrici italiane, Dacia Maraini.
Una cinquantina di giornalisti accreditati, provenienti da ogni città. Tutto questo fa del Premio Elsa Morante la più prestigiosa istituzione culturale del Sud Italia, prima anche per riscontro sui media nazionali tra quelle che nascono in Campania.
Ma entriamo nel dettaglio dei nomi. La kermesse è presentata dall’attore Alessandro Incerto e dalla giornalista Tiuna Notarbartolo, che è anche il direttore della manifestazione.
La giuria presieduta da Dacia Maraini è composta da: Marco Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale, David Morante, Antonio Parlati, Alfredo Rapetti Mogol, Fiorenza Sarzanini, Teresa Triscari, e la stessa Tiuna Notarbartolo.