Oggi presentiamo l’Ipericum Perforatum .

SCHEDA BOTANICA: Si innaffia una volta a settimana nei periodi di siccità più frequente. Evitare i ristagni di acqua nel sottovaso. Ha un fusto eretto alto 100/150 cm la sua fioritura avviene in estate con i caratteristici fiori a forma di stelle di un bel giallo brillante i fiori lasceranno spazio ai suoi frutti ovali . Ottimo per curare l’uomo infatti si usa per unguenti cicatrizzanti e come lievi antidepressivo. Si adatta alle stagioni che vive in inverno tende a perdere le sue foglie ma dalla primavera in poi rigermogliera’ di tutto . L’esposizione al sole diretto ma anche a mezz’ombra. Il terreno universale va bene avendo cura di mettere sul fondo l’argilla espansa per migliorare il drenaggio proteggendo le radici , proviene dall’Asia e Dall’Europa . Origine Etimologica : hipericum deriva dal Greco hiper significa “sopra” ed Wilson che vuol dire “ immagine apparizione” ma anche “ fantasma “ .

FAQ: 1) Una malattia che può colpire L’Hopericum e ‘ il fungo visibile con delle macchie marrone scuro sulle foglie e può essere mortale . 2) La potatura dovrebbe essere effettuata alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera accorciando solo i rami che si allungano di più verso l’esterno rispetto alla massa . 3) l’Hipericum perforatum costa circa 10€ /15€ dipende dalla sua dimensione .

IL MITO : Ci sono molte leggende alcune addirittura soprannaturali in pagine antiche di testi di guarigione si parla di una pianta le cui lacrime sono magiche usate per scopi spirituali che allontana le forze malefiche viene chiamata anche l’erba di San Giovanni , si attribuisce anche per il fatto perforatum cioè possiede dei fori sulle foglie come delle ferite si accosta al Cristo flagellato ed è conosciuta anche come la pianta del flagello in effetti è ricca di tante credenze popolari molto affascinanti .