Grande successo di pubblico per l’inaugurazione del “D10s museum”, il museo temporaneo dedicato a Maradona promosso da Piazza Italia nel proprio store del prestigioso Palazzo della Nunziatura Apostolica di via Toledo 352, nel cuore del centro storico di Napoli, e che resterà aperto al pubblico e visitabile gratuitamente fino al prossimo 17 giugno.
A tagliare il nastro per l’inaugurazione dell’esposizione sono stati Stefano Ceci, storico manager, amico e custode dell’eredità del Pibe de oro; l’ex bomber argentino del Napoli Roberto “el Pampa” Sosa (ultimo a indossare la maglia numero 10 del Napoli) e il responsabile marketing di Piazza Italia Salvatore Terracciano. Presenti, fra gli altri, Antonio Carannante (altro storico ex calciatore del Napoli) e Paola Maradona, vedova di Hugo, fratello scomparso di Diego.
Lo spazio dedicato a Diego Maradona, organizzato in collaborazione con il Museo CAM di Francesco Cammarota, rappresenta una vera e propria esperienza emozionale, un percorso pensato per ricordare alcuni dei momenti più iconici della carriera e della vita del “D10s” del calcio, e si sviluppa in due sale: una dedicata al merchandising esclusivo e una all’esposizione museale. Fra i cimeli, oltre a numerose magliette indossate da Maradona in partite rimaste nella memoria di tutti i tifosi, c’è anche l’opera unica del piede sinistro di Diego, reso disponibile da Stefano Ceci.
Piazza Italia, con questo evento, vuole ricordare a tutti che la cultura napoletana non vive solo nei musei e nei palazzi storici, ma anche nei sentimenti popolari, nella fede sportiva e nelle figure che l’hanno resa universale. Ancora una volta Diego Armando Maradona rappresenta così il punto d’incontro tra passato e presente e tra memoria e passione.