Ciro Sabatino: partiamo dalla nave insieme ai giallisti di primo piano
NAPOLI – “L’anno scorso la nave Msc Grandiosa ci ha portato fortuna. Quest’anno contiamo che la nave Divina ci guidi verso il nuovo successo che il Festival del Giallo si merita. Un obiettivo che seguiamo dando il massimo del gusto della letteratura contemporanea e della storia con gli appassionati partenopei. Un percorso che facciamo anche quest’anno con gli scrittori di primo piano e che cominciamo a lanciare oggi con oltre 20 scrittori del Collettivo Scrittori Campani di Crime, guidati da Sara Bilotti, Serena Venditto e Giancarlo Piacci”. Così Ciro Sabatino ha cominciato oggi a lanciare la quarta edizione del Festival del Giallo Città di Napoli che si terrà quest’anno dal 5 all’8 giugno a Cenacolo Belvedere, in via Aniello Falcone, unendo la bellezza del Golfo al gusto di seguire le indagini degli scrittori del thriller. La IV edizione del festival fa passi avanti anche nel gruppo degli autori che da quest’anno si sono uniti nel Collettivo Scrittori Campani, che saranno tra i protagonisti al festival e intratterranno il pubblico in chiacchiere con altri grandi scrittori che saranno annunciati nella conferenza stampa del 3 giugno al Comune di Napoli.
Oggi sulla nave Msc Divina, gli scrittori e gli organizzatori del Festival hanno incontrato gli sponsor della manifestazione. “Anche quest’anno – spiega Leonardo Massa, Vice Presidente di MSC Crociere – abbiamo ospitato a bordo di una nostra nave l’evento di presentazione del Festival del Giallo, giunto ormai alla quarta edizione. Siamo contenti di affiancare questa manifestazione che porta a Napoli i principali protagonisti e scrittori della letteratura noir italiana. Siamo convinti, infatti, che anche attraverso queste manifestazioni culturali si possa portare la nostra città a confermarsi nel novero delle capitali del turismo e della cultura”. E infatti il Festival del Giallo ispira molti partenopei che vivono la Napoli reale ma amano anche i racconti di fantasia sulla città “Il Festival del Giallo – spiega il presidente della Banca di credito cooperativo di Napoli Amedeo Manzo – è un’altra grande iniziativa che si va ad innestare perfettamente nel percorso di sostegno al territorio che la nostra banca sta conducendo ormai da anni perché la cultura è un elemento fondamentale per la crescita del tessuto sociale di Napoli. E noi, unica Banca al mondo con Napoli nella propria dicitura, non possiamo che sostenere la cultura come chiave di sviluppo”. Uno sviluppo della curiosità letteraria che negli anni si è anche unita alla passione dei ragazzi di giocare ai gialli nei giochi di ruolo e di società e infatti anche il gioco da tavolo sarà protagonista del Festival del Giallo, grazie alla presenza per l’intera durata della kermesse di uno stand di Giochi Uniti, con la possibilità di provare alcuni dei giochi investigativi più famosi della casa editrice, come EXIT, la linea di escape room da tavolo. Ci sarà, inoltre, la possibilità di scoprire il catalogo di librogame dedicati al mondo del mistero. Giochi Uniti, che è anche sponsor della manifestazione, fornirà anche premi speciali per le estrazioni in programma durante il festival. “I giochi da tavolo investigativi – spiega Stefano de Carolis, direttore operativo di Giochi Uniti – stanno vivendo una nuova era di popolarità, combinando narrazione coinvolgente, deduzione logica e interazione sociale. Questo genere, che affonda le sue radici in classici come Cluedo, ha saputo evolversi e adattarsi alle nuove tendenze del mercato globale”.
Per gli scrittori e gli appassionati che da tutta Italia e dall’estero saranno a Napoli per il Festival del Giallo ci sarà anche spazio per gustare la cucina partenopea, con i locali che nella fantasia dei giallisti hanno anche ospitato delitti e dialogo di indagine nei romanzi. “Siamo felici – sottolineano Alessandro Condurro e Francesco De Luca, amministratori dell’Antica Pizzeria Da Michele – di contribuire a iniziative culturali di valore come il Festival del Giallo Città di Napoli che, in poche edizioni, ha saputo trasformarsi in un evento di caratura internazionale. Come società che porta Napoli in tutto il mondo, sono queste le realtà a cui vogliamo e dobbiamo legare il nostro nome”. Il Festival del Giallo guarda alle atmosfere storiche dei romanzi, ma lo fa con occhi contemporanei della tecnologia come garantito da weHUB, azienda orgogliosa di sostenere il Festival del Giallo, contribuendo con la propria visione innovativa al dialogo tra cultura, tecnologia e creatività. Per l’occasione, l’azienda ha realizzato per la prima volta la Galleria del Giallo nel Metaverso, Un ambiente immersivo che celebra l’arte, la letteratura e l’estetica noir attraverso linguaggi digitali. Un progetto pionieristico che consente al pubblico di esplorare contenuti, opere e suggestioni del genere giallo in modalità interattiva e accessibile da tutto il mondo. La missione della società partenopea è di connettere il patrimonio culturale alle nuove tecnologie, creando esperienze capaci di coinvolgere, ispirare e lasciare il segno. Laura De Vincenzo e Gianluca Radice, i fondatori di weHUB, sono convinti che l’innovazione debba servire la narrazione e la memoria, rendendole vive anche nei mondi virtuali. Con questo progetto, weHUB apre una nuova strada per l’editoria e l’arte, nel segno della contaminazione positiva tra tradizione e futuro. A sostenere il Festival del Giallo anche Napolimania, l’azienda che lavora sul binario culturale della città partenopea: “Napoli e cultura – spiega Vincenzo Durazzo – sono un binomio che Napolimania cerca dalla sua nascita di portare in giro per il mondo, dare sostegno alla realizzazione di un evento culturale come Il Festival del Giallo per noi è un piacere e un dovere, l’esoterismo e il mistero di questa città meritano di essere celebrati e conosciuti, esaltando la nostra cultura e i nostri “set” naturali, dalla bellezza dei punti panoramici ai vicoli stretti e cupi ricchi di misteri. Siamo felici del fatto che il progetto stia crescendo anno dopo anno e di essere parte di tutto questo”.