NAPOLI – Si è svolta questa mattina, mercoledì 7 maggio, la visita del Corpo Consolare di Napoli a Città della Scienza, un appuntamento che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti consolari per un tour tra le eccellenze del polo scientifico partenopeo.
La mattinata si è aperta nella Sala Oppenheimer con il benvenuto del Presidente della Fondazione IDIS – Città della Scienza, Prof. Riccardo Villari, che ha illustrato le principali attività e i progetti della Fondazione, sottolineando il ruolo strategico di Città della Scienza come luogo di incontro tra scienza, cultura e innovazione.
La visita è iniziata con un incontro conoscitivo istituzionale svoltosi nella sala Oppenheimer: i consoli hanno potuto approfondire la conoscenza del “modello Città della Scienza” grazie alla proiezione di un video istituzionale e all’interazione con un avatar live, rispondendo in tempo reale alle loro domande, progetto strutturato con il team di ricerca che affianca il professore Maurizio Sibilio, prorettore dell’Università di Salerno.
Il programma è proseguito con la visita al Centro Congressi, a Casa Cina e all’incubatore d’impresa Campania NewSteel, dove i consoli hanno incontrato alcune startup innovative che operano nell’ecosistema di Città della Scienza.
La visita si è conclusa con un tour guidato al Museo Interattivo del Corpo Umano “Corporea”, l’ingresso nel suggestivo Planetario e un conviviale incontro di networking tra i partecipanti. Potrebbe nascere in futuro, con sede a Città della Scienza, il “Festival della Diplomazia”, una sorta di Settimana Consolare con mostre, eventi, convegni e l’esposizione delle eccellenze culturali di ogni paese proprio nelle aree congressuali del polo scientifico situato a Coroglio.
Il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari ha così dichiarato:
“Siamo onorati di aver accolto il Corpo Consolare di Napoli. Questa visita rappresenta un importante segnale di apertura e dialogo internazionale, confermando il ruolo di Città della Scienza come ponte tra Napoli, la Campania e il mondo. Auspichiamo che da questo incontro possano nascere nuove sinergie e collaborazioni per la crescita condivisa nel campo della ricerca, dell’innovazione e della divulgazione scientifica”.
Fondazione IDIS-Città della Scienza
Fondazione IDIS-Città della Scienza è un’organizzazione non-profit impegnata nella creazione di una nuova economia basata sulla conoscenza, nella promozione della cultura scientifica e dell’innovazione e nel recupero urbano dell’ex area industriale di Bagnoli. Attraverso il suo Science Centre, il Centro Congressi, l’Incubatore d’Impresa e numerosi eventi internazionali, la Fondazione funge da catalizzatore per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.