Nella splendida cornice dell’Aula Magna dell’ex sede della Facoltà di Economia e Commercio di Via Partenope, in Napoli, (Centro Congressi Federico II) si è svolto nei giorni scorsi un interessante convegno di studi dal titolo “AMBIENTE E SALUTE: LA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA VETERINARIA”.

Organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Napoli e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’ASL NA 1, il Convegno ha visto la folta e qualificata partecipazione degli Ordini Professionali dei Veterinari delle 5 Provincie Campane, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, oltre l’Istituto della Regione Umbria e Marche, dell’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Napoli, delle Associazioni datoriali Coldiretti e Confagricoltura, delle Organizzazioni sindacali di categoria dei Veterinari Liberi Professionisti, autorità della sanità campana, Direttori degli Ospedali cittadini e tantissimi studenti universitari attratti dalle novità che il comparto veterinario sta introducendo in questi ultimi mesi, in tema di tutela dell’ambiente e della salute umana e animale. 

Si parte proprio dall’assioma della tutela e sicurezza alimentare, messa in relazione parallelamente alla promozione del benessere animale, per dimostrare il ruolo cruciale del Medico Veterinario quale tutore della salute globale. Tutto ciò quanto più necessario in un’epoca segnata da sfide ambientali e sanitarie complesse, con l’insorgere sempre più frequente di epidemie con diffusione nel mondo animale, e possibile trasmissibilità nell’uomo. (es.peste suina, arbovirosi, brucellosi e tubercolosi. Ma anche l’inverso, con zoonosi delle malattie infettive, cioè a dire, trasmissione dall’uomo agli animali.)

Da qui la necessità di valorizzare ancor più l’impegno e l’attività professionale del medico veterinario nell’esercizio della professione, attraverso un approccio ONE HEALTH che ricerca e stabilisce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Con i veterinari chiamati a svolgere un ruolo sempre più attivo nella ricerca scientifica e nella implementazione di politiche e metodologie sanitarie sempre più efficaci.

Nel corso del Convegno, il Magnifico Rettore dell’Università di Napoli “Federico II” Prof. Matteo Lorito ha anche annunciato che nelle prossime settimane sarà finalmente operativo anche per l’utenza il nuovo Ospedale Veterinario del Frullone, finalmente completato ed attrezzato adeguatamente dopo 10 anni di lavori e cospicui investimenti della Federico II e dell’ASL NA 1. A breve saranno pure diffusi agli studenti di veterinaria gli orari e le lezioni che saranno tenute presso il nuovo ospedale. Tanto per accrescere sempre più l’appeal della facoltà di veterinaria per le giovani matricole e offerto un servizio sanitario di eccellenza per i possessori di animali da compagnia del nostro territorio. 

I numerosi invitati al Convegno hanno apprezzato la relazione molto articolata ed entusiasta del Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, dott. Antonio Limone del suo collega “dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale” delle Regioni Umbria e Marche, dottor Vincenzo Caputo, storico Dirigente Veterinario dell’ASL Na 1, del Prof. Aniello Anastasio, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università di Napoli e del Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari, dott. Benedetto Neola, organizzatore dell’evento, cui va il merito della felice ed efficace iniziativa scientifica e divulgativa. 

Il convegno è stato chiuso dagli interventi qualificati dell’On. Marta Schifone componente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e del Sen. Francesco Zaffini della X^ma Commissione Sanità, Affari Sociali e Lavoro del Senato della Repubblica. I due Parlamentari hanno avuto modo di illustrare il lavoro incessante in favore delle categorie dei medici chirurghi e medici veterinari che si sta compiendo nelle sedi istituzionali competenti e le opportunità individuate dal Parlamento e dal Governo nazionale per una sanità più efficiente, al passo con i tempi e le nuove sfide della ricerca scientifica in campo sanitario.