Partenza alle ore 8 e arrivo della 42esima edizione in programma a piazza Municipio
NAPOLI – Dieci chilometri di corsa nel cuore di Napoli: torna domenica 15 giugno la Spaccanapoli, la storica competizione podistica che si sviluppa lungo le strade più caratteristiche della città di Partenope.
Una manifestazione che, forte delle precedenti 41 edizioni, guarda di fatto con attenzione al futuro: la prova che verrà organizzata dalla Uisp Napoli (unione italiana sport per tutti), con il patrocinio del Comune di Napoli e la collaborazione tecnica dell’associazione sportiva Stabiaequa Half Marathon, funge infatti da ideale apripista alle iniziative che il prossimo anno si svolgeranno sul territorio cittadino in occasione di “Napoli capitale dello sport europeo 2026.”
Quella del 15 giugno sarà in particolare l’occasione per godere, per buona parte della mattinata, di alcune delle arterie più affascinanti e conosciute libere da auto e a totale disposizione di podisti e pedoni.
La partenza (in programma alle ore 8) e l’arrivo sono programmate a piazza Municipio, a ridosso di palazzo San Giacomo, dove verrà anche allestito l’apposito villaggio (aperto sabato dalle 10 alle 19, con possibilità di iscrizione per gli ultimi ritardatari, e domenica dalle 6.30 alle 7.30, in quest’ultimo caso solo per il ritiro dei pacchi gara). Nel villaggio, oltre alle aree riservate agli atleti, sarà possibile visitare gli stand allestiti dagli sponsor e dagli espositori. “Il percorso – sottolineano gli organizzatori – attraversa alcuni dei vicoli più pittoreschi e delle piazze più belle di Napoli. Ad ogni passo, gli atleti potranno dunque immergersi nel fascino unico della città”. Dopo la partenza, i podisti si dirigeranno a via Medina e di qui a via Toledo e piazza Dante, passando a ridosso del complesso di Santa Maria di Costantinopoli, in via dei Tribunali, via Duomo, San Biagio dei librai, piazzetta Nilo, piazza San Domenico Maggiore e piazza del Gesù Nuovo (transitando vicino al complesso di Santa Chiara), prima di fare ritorno nella zona di piazza Municipio. Poi sarà la volta del transito nei pressi del Maschio Angioino, del teatro San Carlo e di palazzo Reale, per poi immettersi in via Cesario Console, Santa Lucia, via Caracciolo (con il giro di boa nella zona della villa comunale), piazza Vittoria e di qui fare ritorno fino al traguardo.
È prevista anche una prova non competitiva sulla distanza di 5 km.
È prevista anche una prova non competitiva sulla distanza di 5 km.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: www.maratonaspaccanapoli.net